MTB e ALTACICLOVIA DEL PIAVE




ANTONIO DA PIAN E' INVENTORE DELLA PRIMA ALTACICLOVIA DALLE SORGENTI DEL PIAVE AL LONGARONESE (VOL.2 -l'Alto Piave) e DAL LONGARONESE AL GRAPPA E RITORNO (VOL.1 -il Medio Piave). Qui sotto le due guide
E-MTB e MTB - ITINERARI SINGOLI E CONCATENATI LA PRIMA ALTACICLOVIA DA PIANCAVALLO AL GRAPPA E RITORNO alpago | bellunese | Feltrino | Grappa Il medio Piave è il lungo tratto del fiume che scorre nel bellunese, da Longarone a Vas. Questo libro descrive per la prima volta, in modo esaustivo, tutti i percorsi del lato destro e sinistro del fiume, ciclabili con Mountainbike muscolare e/o elettrica. Sono descritti capillarmente i tracciati percorribili da Pian Cavallo (PN) al Grappa (TV) e ritorno per il lato orografico opposto (BL), concatenandoli e collegandoli in un unico grandioso percorso, per la prima volta descritto come “ALTACICLOVIA” del Piave, qui, nel tratto Medio. Il percorso è suddiviso in 15 tappe autonome, percorribili quindi anche singolarmente. Ciascuna tappa contiene degli approfondimenti escursionistici esplorando ambienti incontaminati e selvaggi. Nel prossimo volume il tratto Alto, dalle sorgenti al Cadore. Edito da ViviDolomiti Edizioni

LA GUIDA DI MTB:

E-MTB e MTB - ITINERARI SINGOLI E CONCATENATI LA PRIMA ALTACICLOVIA DA CORTINA AL COMELICO (Alto Piave: Dolomiti di Cortina | Comelico e Alto Piave Cadore e Zoldo) Percorrere in bicicletta l’Alto Piave ossia il lungo tratto del fiume che scorre nel bellunese, dalle sorgenti del Monte Peralba (Sappada) fino a Longarone, è il sogno di molti viaggiatori e lo scopo di questo secondo libro. Il tratto medio, da Longarone a Vas, è descritto nel precedente libro edito nel 2017 sempre per ViviDolomiti Edizioni. Il filo conduttore è il fiume con i suoi affluenti: l’Ansiei, il Boite e il Maè, dalle cui valli si ergono le Dolomiti di Auronzo, Cortina e Zoldo, patrimonio dell’UNESCO. Si potrà intendere queste proposte come percorsi singoli, da scegliere per una giornata di MTB o E-MTB, oppure in concatenamento realizzando una lunga avventurosa “Altaciclovia del Piave”. Seguendo poi il primo volume, si può continuare fino a Vas per tornare indietro lambendo il Grappa, i laghi di Arsiè e Senaiga, le Vette Feltrine e il parco delle Dolomiti Bellunesi in un lungo emozionante viaggio tra borghi abbandonati, vie regie, sentieri di antichi cacciatori e rifugi famosi, fra luoghi di pellegrinaggio e panorami mozzafiato Edito da ViviDolomiti Edizioni

LA GUIDA DI MTB: